Politica Aziendale per la Parità di genere e l’Inclusione

Politica Aziendale per la Parità di genere e l’Inclusione

AB Comunicazioni, fin dal 1996, anno della sua fondazione, è stata sempre attenta nel monitorare l’evoluzione della società con le sue dinamiche culturali, economiche e sociali; questo sia per rafforzare i propri servizi ai clienti sia per creare un clima aziendale positivo e rispettoso delle peculiarità e delle istanze provenienti dalle persone che fanno parte della sua organizzazione. Tra i nostri obiettivi prevale il continuo miglioramento degli standard qualitativi del servizio offerto, volto a soddisfare le esigenze del cliente e del rispetto dell’ambiente, instaurando forti legami di collaborazione con i nostri fornitori e partner. Una struttura organizzativa competente e funzionale, l’attenzione alle richieste del mercato, collaboratori specializzati, permettono ad AB Comunicazioni di porsi come un player di primo piano a livello nazionale nell’ambito della comunicazione pubblica.

L’organigramma aziendale comprende una Direzione aziendale nella persona dell’Amministratore Unico, affiancato da diversi reparti, ciascuno guidato da una direttrice-direttore.

Tutto il personale è regolarmente assunto e retribuito ed assoggettato agli obblighi previdenziali ed assicurativi, inoltre AB Comunicazioni è in regola con la disciplina riguardante l’assunzione obbligatoria dei disabili (Legge 68/99). Per l’espletamento del servizio l’Azienda fornisce ai propri dipendenti tutte le attrezzature ed i prodotti che sono frutto di una elaborata ed accurata analisi delle esigenze che richiede ogni singola funzione e mansione aziendale.

Da sempre AB Comunicazioni ha valutato le competenze e le capacità del proprio personale cercando di evitare pregiudizi e stereotipi ma è nell’ultimo anno, con l’adozione della UNI PdR 125:2022, che si è avuta una svolta e si è dato inizio ad un percorso concreto e sistematico volto ad incoraggiare una cultura inclusiva e priva di distorsioni che valorizzi allo stesso modo tutte le persone presenti in azienda, in termini di genere, età e di diversità in senso lato.

La politica per la parità di genere parte dal ridurre in modo graduale ma rigoroso le eventuali differenze retributive e/o di avanzamento nella carriera garantendo a tutti opportunità di crescita e formazione.

Molto significativo è il dato occupazionale in AB Comunicazioni del genere femminile che rappresenta il 75% del personale in forza.

Sono inoltre messe in atto politiche e piani di reclutamento atti a favorire e valorizzare le diversità generazionali che portano valore e nuovo impulso in tutti i settori e gli ambiti dell’azienda.

È dimostrato che la presenza di persone di genere diverso e, in senso più ampio di cultura ed età diverse, apre a nuove idee a soluzioni innovative e alla collaborazione, fra il personale e i gruppi di lavoro, volta ad accrescere il contributo di ciascuno alla crescita e alla competitività aziendale.

AB Comunicazioni, da sempre attenta all’evoluzione del mercato e alle esigenze delle imprese, attua una politica volta a favorire la parità di genere non solo al proprio interno, ma anche privilegiando, nel rispetto dei requisiti di imparzialità, relazioni e rapporti commerciali con aziende e imprenditori altrettanto impegnati nelle tematiche di inclusione e parità di genere. Allo stesso tempo AB Comunicazioni realizza attività di comunicazione che rispettano i principi della parità di genere e dell’inclusione: nell’ambito dei messaggi veicolati attraverso i diversi mezzi e canali, sono infatti rappresentati in maniera equilibrata e senza stereotipi i ruoli maschili e femminili e le diversità presenti nella società.

Privacy Policy »
Politica parità di genere »

AB Comunicazioni srl
Milano • Via dei Valtorta 44 ‐ 20127
Roma • Via Boncompagni, 16 ‐ 00187
Tel: +39 02.26413003
segreteria@abcomunicazioni.it
P. Iva 11929530159


CERTIFICAZIONI
UNI EN ISO 9001:2015
R.I di Milano nº 11929530159
R.E.A di Milano nº 1510913
Capitale Sociale € 35.400,00